Presentazione

Edizione 2020-2021

Origine

Il Master in Diritto e Criminologia del Sistema penitenziario nasce nel 2017 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Reggio Calabria.

Obiettivi

Il Master si propone essenzialmente tre obiettivi:

– promuovere la riflessione scientifica sui temi dell’esecuzione penale, con un approccio spiccatamente interdisciplinare;

– costituire una rete tra tutte le istituzioni pubbliche e private e le associazioni professionali che operano nel campo dell’esecuzione penale nel territorio di Reggio Calabria: Tribunale di Sorveglianza, Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria, Centro per la Giustizia Minorile e di Comunità, Azienda Sanitaria, Ordine degli avvocati, degli assistenti sociali, degli educatori, degli psicologi, Associazioni di volontariato;

– formare esperti in grado di lavorare a livello professionale nell’ambito dell’esecuzione penale, muniti non soltanto di competenze tecniche specialistiche e di settore, ma di un adeguato bagaglio culturale su tutti i temi e i problemi di fondo relativi al sistema penitenziario.

 I destinatari

Il Master è pensato dunque per coloro che sono in possesso della laurea magistrale in giurisprudenza, psicologia, servizio sociale, scienze dell’educazione, medicina, e vorrebbero lavorare, o già lavorano, nell’ambito del sistema penitenziario.

Gli sbocchi professionali

Tra le professioni che possono giovarsi di una specifica formazione nell’ambito del sistema penitenziario vi sono in primo luogo, ovviamente, quelle  esercitate presso gli uffici dell’amministrazione della giustizia, gli Istituti di prevenzione e pena, gli Uffici di esecuzione penale esterna o i Centri per la giustizia minorile: dirigente, agente del corpo della polizia penitenziaria; psicologo; funzionario della professionalità di servizio sociale, funzionario della professionalità giuridico pedagogica; esperto nella mediazione penale e culturale.

Una conoscenza approfondita del sistema penitenziario senza dubbio è poi utile per gli avvocati, per seguire adeguatamente i propri clienti anche nella fase dell’esecuzione della pena; specialmente per i giovani avvocati, che possono, all’interno degli studi in cui lavorano, ritagliare un proprio ambito di competenza.

Una specializzazione nell’ambito del sistema penitenziario, infine, è senza dubbio fondamentale per svolgere il ruolo di esperto presso il Tribunale di Sorveglianza; di Giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni;  di Consulente tecnico del pubblico ministero o del difensore; di Garante o componente degli Uffici del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale; di operatore presso le organizzazioni pubbliche, private o del terzo settore che si occupano della tutela dei diritti dei detenuti e/o del reinserimento sociale delle persone provenienti dai circuiti penali.

Il corso

ll Master prevede un corso di lezioni  articolato in otto Moduli:

I – L’individuo, il crimine e la pena.

II – Storia e critica della pena detentiva.

III – L’organizzazione.

IV – La tutela dei diritti.

V – Il trattamento rieducativo.

VI – Le misure alternative alla detenzione.

VII – Le mafie e il sistema penitenziario.

VIII – L’esecuzione penale per i minorenni.

Date, argomenti e docenti sono consultabili nella pagina relativa al Calendario.

Le discipline affrontate durante il corso, oltre al diritto penitenziario in senso stretto, sono perciò quelle della storia, della criminologia, della psicologia, della sociologia, così come del diritto penale, processuale penale e amministrativo, in relazione ai temi rilevanti per il sistema penitenziario. Un’attenzione particolare viene dedicata alle mafie.

Arricchiscono la qualità dell’offerta formativa docenti selezionati tra i professori universitari, magistrati, dirigenti dell’amministrazione e operatori che abbiano una specifica e qualificata competenza nell’argomento della lezione loro assegnato (vedi Docenti).

Modalità della didattica

E’ prevista in linea di massima la partecipazione alle lezioni in presenza per tutti i residenti nella Regione Calabria e la didattica a distanza per i residenti fuori regione.

Finché l’epidemia non consentirà spostamenti più agevoli, e in sicurezza, specialmente per i docenti esterni che devono raggiungere Reggio Calabria,  si effettuerà la didattica a distanza per tutti.

Le prove intermedie

Al termine di ogni Modulo i corsisti dovranno affrontare una prova intermedia.

Oggetto della prova sarà costituito dagli argomenti trattati nelle lezioni, sulla base degli appunti e dei testi a disposizione degli iscritti sulla piattaforma didattica (Piattaforma didattica)

La media ottenuta nei risultati delle prove intermedie costituisce il voto base per l’esame finale.

Il tirocinio (stage)

Al termine delle lezioni il Master prevede un periodo di tirocinio.
Nelle aspirazioni si vorrebbe proporre ai corsisti l’esperienza pratica della clinica legale, vale a dire l’istituzione di uno sportello di dialogo ed assistenza nelle carceri, sperimentata altrove con successo, in modo che i corsisti possano  entrare in contatto diretto con le più quotidiane questioni attinenti alle condizioni della vita penitenziaria. Poiché lo stage si colloca temporalmente nella primavera 2022, occorrerà verificarne la fattibilità pratica  in relazione alla diffusione dell’epidemia e alla possibilità di accesso di visitatori negli istituti penitenziari.
In alternativa lo stage verrà eseguito presso istituzioni e uffici che si occupano dell’esecuzione della pena: tribunale di sorveglianza, uffici di esecuzione penale esterna, uffici del servizio sociale minorile, garante dei detenuti. Per i corsisti residenti fuori dalla Calabria si stipuleranno apposite convenzioni con le istituzioni del luogo di residenza.
Chi già lavora, come dipendente o come esterno, presso uno degli uffici sopra indicati è esonerato dal tirocinio.

La tesi

Al termine del ciclo di lezioni si procede all’assegnazione della tesi, su un argomento concordato con il corsista. Il lavoro sarà condotto in concomitanza con il periodo di tirocinio.

Ciascun corsista sarà seguito nell’impostazione e nello sviluppo del lavoro. Il materiale bibliografico di riferimento è disponibile nella Biblioteca del Dipartimento DiGiES di Reggio Calabria.

La prova finale, che consente il conseguimento del Diploma, consiste nella discussione della tesi davanti a una Commissione appositamente nominata.

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi