(un imperfetto tentativo di)
Manuali
P. Corso, (a cura di), Manuale della esecuzione penitenziaria, Milano, Monduzzi, 2019
A. Diddi, Manuale di diritto penitenziario, Pisa, Pacini, 2019
L. Filippi, M.F. Cortesi, G. Spangher, Manuale di diritto penitenziario, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019
P. Balducci – A. Macrillò, Esecuzione penale e ordinamento penitenziario, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2020
F. Della Casa – G. Giostra (a cura di), Manuale di diritto penitenziario, Torino, Giappichelli, 2020
F. Fiorentin – C. Fiorio, Manuale di diritto penitenziario, Giuffrè Francis Lefevbre, Milano, 2020
Commentari
S. Consolo, Codice penitenziario commentato, Roma, Laurus Robuffo, 2019
F. Della Casa, – G. Giostra, (a cura di), Ordinamento penitenziario commentato, Milano, WKI, 2019
F. Fiorentin – C. Fiorio, (a cura di), La riforma dell’ordinamento penitenziario, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019
P. Gonnella, (a cura di.), La riforma dell’ordinamento penitenziario, Torino, Giappichelli, 2019
F. Fiorentin – F. Siracusano, L’esecuzione penale, Milano, Giuffrè Francis Lefevbre, 2019
Teoria e critica della pena
M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione (1975), Torino, Einaudi, 2014
M.A. Cattaneo, Pena, diritto e dignità umana. Saggio sulla filosofia del diritto penale, Torino, Giappichelli, 1998
M. Ripoli, Carcere e diritti. Tra rieducazione e autonomia individuale, Genova, ECIG, 2002
L. Wacquant, Punire i poveri: il nuovo governo dell’insicurezza sociale, Roma, DeriveApprodi, 2006
I . Mereu, La morte come pena. Saggio sulla violenza legale, Roma, Donzelli, 2007
L. Re, Carcere e globalizzazione. Il boom penitenziario negli Stati Uniti e in Europa, Roma-Bari, Laterza, 2011
D. Fassin, Punire. Una passione contemporanea, Milano, Feltrinelli, 2018
U. Curi, Il colore dell’inferno. La pena tra vendetta e giustizia, Torino, Bollati Boringhieri, 2019
Storia del carcere
G. Rusche – O. Kirchheimer, Pena e struttura sociale (1939), Bologna, Il Mulino, 1981
D. Melossi – M. Pavarini, Carcere e fabbrica: alle origini del sistema pentenziario, Bologna, Il Mulino, 1977 (nuova ed. 2018)
E. Fassone, La pena detentiva in Italia dall’800 fino alla riforma penitenziaria, Bologna, Il Mulino, 1980.
M. Ignatieff, Le origini del penitenziario. Sistema carcerario e rivoluzione industriale inglese (1750-1850), Milano, Mondadori, 1982
G. Tessitore, L’utopia penitenziale borbonica. Dalle pene corporali a quelle detentive, Milano, Angeli, 2002
C.G. De Vito, Camosci e girachiavi. Storia del carcere in Italia (1943-2007), Roma-Bari, Laterza, 2009
Devianza e controllo sociale
A. Baratta, Criminologia critica e critica del diritto penale: introduzione alla sociologia giuridico-penale, Bologna, Il Mulino, 1982 (nuova ed. 2019)
D. Melossi, Stato, controllo sociale, devianza: teorie criminologiche e società tra Europa e Stati Uniti, Milano, Mondadori, 2002
G. Ponti – I. Merzagora Betsos, Compendio di criminologia, Milano, Cortina, 2008
A. Sbraccia – F. Vianello, Sociologia della devianza e della criminalità, Roma-Bari, Laterza, 2010
F. Tenorio Tagle, Il delitto e il controllo del delitto nella post-modernità, Bologna, University Press, 2015
C. Rinaldi, Diventare normali: teorie, analisi e applicazioni interazioniste della devianza e del crimine, Milano, McGraw-Hill, 2016
C. Rinaldi – P. Saitta (a cura di), Criminologie critiche contemporanee, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2018
S. Montaldo, Donne delinquenti. Il genere e la nascita della criminologia, Roma, Carocci, 2019
F. Prina, Devianza e criminalità: concetti, metodi di ricerca, cause, politiche, Roma, Carocci, 2019
La sanzione penale
S. Anastasia – F. Corleone, (a cura di), Contro l’ergastolo. Il carcere a vita, la rieducazione e la dignità della persona, Roma, Ediesse, 2009
A. Bernardi, – M. Venturoli, (a cura di), La lotta al sovraffollamento carcerario in Europa: modelli di pena e di esecuzione nell’esperienza comparata, Napoli, Jovene, 2018
C.E. Paliero, e al. (a cura di), La pena, ancora: fra attualità e tradizione. Studi in onore di E. Dolcini, , voll. I-II, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2018
T. Travaglia Cicirello, La pena carceraria tra storia, legittimità e ricerca di alternative, Milano, Giuffrè, 2018
La giustizia riparativa
G. Mannozzi, La giustizia senza spada. Uno studio comparato su giustizia riparativa e mediazione penale, Milano, Giuffrè, 2003
G. Mannozzi, (a cura di), Mediazione e diritto penale. Dalla punizione del reo alla composizione con la vittima, Milano, Giuffrè, 2004
G. Mannozzi – G.A. Lodigiani, Giustizia riparativa. Ricostruire legami, ricostruire persone, Bologna, Il Mulino, 2015
G. Bertagna – A. Ceretti – C. Mazzucato, (a cura di), Il libro dell’incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto, Milano, Il Saggiatore, 2015
G. Mannozzi – G.A. Lodigiani, La giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi, Torino, Giappichelli, 2017
G.L. Potestà – C. Mazzucato – A. Cattaneo, (a cura di), Storie di giustizia riparativa. Il Sudafrica dall’apartheid alla riconciliazione, Bologna, Il Mulino, 2017
A. Lorenzetti, Giustizia riparativa e dinamiche costituzionali. Alla ricerca di una soluzione costituzionalmente preferibile, Milano, Angeli, 2018
H. Bassi – R. Poli (a cura di), La pena oltre il carcere, Roma, Edizioni di Comunità, 2019
L’architettura del carcere
R. Dubbini, Architettura delle prigioni: i luoghi e il tempo della punizione, Milano, Angeli, 1986
Il corpo e lo spazio della pena: architettura, urbanistica e politiche penitenziarie, a cura di S. Anastasia, F. Corleone e L. Zevi, Roma, Ediesse, 2011
L. Vessella, L’architettura del carcere a custodia attenuata. Criteri di progettazione per un nuovo modello di struttura penitenziaria, Milano, Angeli, 2016
La sociologia del carcere
G.M. Sykes, The Society of Captives. A Study of a Maximum Security Prison, Princeton, 1958
E. Goffman, Asylums. Le istituzioni totali. I meccanismi dell’esclusione e della violenza (1961), Torino, Einaudi, 2010
A. Ricci – G. Salierno, Il carcere in Italia- Inchiesta sui carcerati, i carcerieri e l’ideologia carceraria, Torino, Einaudi, 1971.
F. Vianello, Il carcere. Sociologia del penitenziario, Roma, Carocci, 2012
P. Buffa, Prigioni. Amministrare la sofferenza, Torino, Gruppo Abele, 2013
A.Benucci – G. Grosso, Pluringuismo, contatto e superdiversità nel contesto penitenziario italiano, Pisa, Pacini, 2015
R. Sette, Detenuti e prigioni. Sofferenze amplificate e dinamiche di rapporti interpersonali, Milano, Angeli, 2017
E. Kalica – S. Santorso, Farsi la galera: spazi e culture del penitenziario, Verona, Ombre Corte, 2018
G. Torrente, Le regole della galera: pratiche penitenziarie, educatori e processi di criminalizzazione, Torino, Harmattan, 2018
L’amministrazione
N. Amato, Diritto, delitto, carcere, Milano, Giuffrè, 1987
L. Morsello, La mia vita dentro. Memorie di un direttore di carcere, Modena, Infinito, 2010
Il regime e la disciplina
G.M. Napoli, Il regime penitenziario, Milano, Giuffrè, 2012
Guida ai diritti e ai doveri dei detenuti, Pisa, Pacini, 2017
F. De Simone, La sanzione detentiva: dal modello securitario al modello trattamentale, Torino, Giappichelli, 2018
Tipologie di detenuti
A. Cesaro, Carcere, disabilità e rieducazione, Padova, Cleup, 2009
M.K. Rhazzali, L’Islam in carcere. L’esperienza religiosa dei giovani musulmani nelle prigioni italiane, Milano, Angeli, 2010
A. Bormioli, (a cura di), Sistema penitenziario e detenuti stranieri: lingue, culture e comunicazione in carcere, Canterano, Aracne, 2017
D. Pajardi, e al. (a cura di), Donne e carcere, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2018
N. Gandus – C. Tonelli, (a cura di), Doppia pena. Il carcere delle done, Milano-Udine, Mimesis, 2019
F. Vianello, e al. (a cura di), Che genere di carcere? Il sistema penitenziario alla prova delle detenute transgender, Milano, Guerini, 2019
I diritti dei detenuti
A. Pennisi, Diritti del detenuto e tutela giurisdizionale, Torino, Giappichelli, 2002
M. Ruotolo, Diritti dei detenuti e Costituzione, Torino, Giappichelli, 2002
M. Ruotolo, Dignità e carcere, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014
F. Caprioli – L. Scomparin, (a cura di), Sovraffollamento carcerario e diritti dei detenuti, Torino, Giappichelli, 2015
L. Manconi – G. Torrente, La pena e i diritti. Il carcere nella crisi italiana, Roma, Carocci, 2015
A. Martufi, Diritti dei detenuti e spazio penitenziario europeo, Napoli, Jovene, 2015.
M. Ruotolo, – S. Talini, Dopo la riforma: i diritti dei detenuti nel sistema costituzionale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2019
I garanti dei detenuti
B. Desi, I garanti (dalla parte) dei detenuti: le istituzioni di garanzia per i privati di libertà tra riflessione internazionale ed esperienza italiana, Bologna, University Press, 2018
La salute in carcere
C. Fiorio, Libertà personale e diritto alla salute, Padova, Cedam, 2002
S. Ardita, Esecuzione penale e tossicodipendenza, Milano, Giuffrè, 2005
J.L. Senon, La salute mentale in carcere. Psichiatria di collegamento in ambiente penitenziario, Torino, Centro scientifico, 2006
F. Fiorentin, Misure alternative alla detenzione e tossicodipendenza, Milano, Giuffrè, 2011
A. Oretti – G. Castelpietra, Prevenire il suicidio in carcere. Le linee guida dell’OMS e la realtà italiana. Manuale per operatori penitenziari e sanitari, 2012
C. Serra, Il castello, s. Giorgio e il drago. Depressione reattiva, autolesionismo e suicidio nel carcere, Roma, SEAM, 2012
P. Massaro – A. Civita, (a cura di), La salute in carcere, Milano, Angeli, 2018
D. Ronco, Cura sotto controllo: il diritto alla salute in carcere, Roma, Carocci, 2018
C. Scivoletto, Guarire dal male? Cultura giuridica e sanità in carcere, Milano, Angeli, 2018
Gli elementi del trattamento
M. Vitali, Il lavoro penitenziario, Milano, Giuffrè, 2001
V. Giammello – A. Mercurio – G. Quattrocchi, (a cura di), Il lavoro nel carcere che cambia, Milano, Angeli, 2013
G. Sciuti Russi – S. Carmignani, La formazione in contesto penitenziario: percorsi di lingua e insegnamento a detenuti stranieri adulti, Pisa, Pacini, 2015
C. Benelli, – G. Del Gobbo, Lib(er)i di formarsi: educazione non formale degli adulti e biblioteche in carcere, Pisa, Pacini, 2016
F. Giordano, e al., L’impatto del teatro in carcere: misurazione e cambiamento nel sistema penitenziario, Milano, Egea, 2017.
I. Lizzola – A. Ghidini – S. Brena, La scuola prigioniera. L’esperienza scolastica in carcere, Milano, Angeli, 2017
V. Friso, – L. Decembrotto, (a cura di), Università e carcere: il diritto allo studio tra vincoli e progettualità, Milano, Guerini, 2018
F. Giordano, e al., Creare valore con la cultura in carcere. 1. Rapporto di ricerca sulle attività trattamentali negli istituti di pena a Milano, Milano, Egea, 2019
Servizi, professioni e saperi
Ri-educazione
A. Cesaro, Introduzione alla pedagogia della devianza: educazione e trattamento nell’istituzione penitenziaria, Padova, Imprimitur, 2004
G. Sartarelli, Pedagogia penitenziaria e della devianza: osservazione della personalità ed elementi del trattamento, Roma, Carocci Faber, 2005
C. Brunetti, Pedagogia penitenziaria, Napoli, E.S.I., 2005
S. Calaprice, Si può ri-educare in carcere? Una ricerca sulla pedagogia penitenziaria, Roma-Bari, Laterza, 2010
A. Turco, Anime prigioniere. Percorsi educativi di pedagogia penitenziaria, Roma, Carocci, 2011
C. Castiglioni, Filosofia dentro. Pratica e consulenza filosofica in carcere. Metodi ed esperienze, Milano, Mursia, 2017
E. Musi (a cura di), L’educazione in ostaggio. Sguardi sul carcere, Milano, Angeli, 2017
S. Buzzelli, – M. Verdone, (a cura di), Salvati con nome: carcere e rieducazione nonviolenta, Torino, Giappichelli, 2018
B. Bellettini, – F. Lagone, – G. Fruzzetti, Ore d’aria: esperienze di interventi assistiti con gli animali in carcere, Trento, Erickson, 2019
L. Decembrotto, Marginalità vissute tra carcere e strada. Analisi, sfide, idee per una progettazione educativa oltre la detenzione, Napoli, Liguori, 2019
Psicologia
C. Serra, Il posto dove parlano gli occhi. Progetto ’78. Come comunicare le emozioni anche nel carcere, Milano, Giuffrè, 2002
G. Concato – S. Rigione, (a cura di), Per non morire di carcere. Esperienze di aiuto nelle prigioni italiane tra psicologia e lavoro di rete, Milano, Angeli, 2005
L. Mariotti – G. De Leo, (a cura di), Attendi al lupo. Peofilia e vittime per progetti integrati di trattamento pentenziario. Il progetto europeo “For W.O.L.F.”, Milano, Giuffrè, 2005
Psicologia penitenziaria, a cura di C. Brunetti e C. Sapia, Napoli, ESI, 2007
P.G. Zimbardo, L’effetto Lucifero. Cattivi si diventa?, Milano, Cortina, 2008.
D. Pajardi, (a cura di), Oltre sorvegliare e punire. Esperienze e riflessioni di operatori su trattamento e cura in carcere, Milano, Giuffrè, 2008
A. De Risio – G. Savanelli – F. Lai, Manuale per l’intervento psicologico in ambito penitenziario: modelli teorici e prassi operative, Roma, Alpes, 2019
Servizio sociale
R. Breda – A. Sabattini – C. Coppola, Il servizio sociale nel sistema penitenziario, Torino, Giappichelli, 1999
O. Cellentani – S. Piromalli, (a cura di), Tra carcere e territorio. Il lavoro dell’assistente sociale nella giustizia, Milano, Angeli, 1996
U. Gatti – B. Gualco, (a cura di), Carcere e territorio, Milano, Giuffrè, 2003
G. Boeddu, Il servizio sociale della giustizia per gli adulti, Roma, Carocci, 2018
I. Mastropasqua, L’assistente sociale nella giustizia minorile e di comunità: argomenti e parole chiave, Maggioli 2018
B. Bertelli, Autore di reato, giustizia penale e azione dei servizi sociali: casi di minori e adulti per una professionalità consapevole, Trento, Trentini, 2019
F. Giordano – F. Perrini, Misurare l’impatto sociale. SROI e altri metodi per il carcere, Milano, Egea, 2019
L. Villa, Legami oltre le sbarre. Mediazione familiare in carcere, Milano, IPL, 2019
Le misure alternative alla detenzione
G.L. Verrina, In tema di ammissione all’affidamento in prova al servizio sociale, Torino, Utet, 1993
V. Rispoli, L’affidamento in prova al servizio sociale, Milano, Giuffrè, 2006
F.P.C. Iovino, La liberazione anticipata, Padova, Cedam, 2006
F. Fiorentin, (a cura di), Misure alternative alla detenzione, Torino, Giappichelli, 2012
F. Fiorentin, Esecuzione penale e misure alternative alla detenzione, Milano, Giuffrè, 2013
U. Conti, e al. (a cura di), Recidiva, carcere e misure alternative, Milano, Angeli, 2019
La magistratura di sorveglianza
A. Scalfati, (a cura di), Giurisdizione di sorveglianza e tutela dei diritti, Padova, Cedam, 2004
M. Ruaro, La magistratura di sorveglianza, Milano, Giuffrè, 2009
A. Marcheselli, Magistrati dietro le sbarre: farsa e tragedia nella giustizia penale italiana, Milano, Melampo, 2009
Il doppio binario penitenziario
P. Corvi, Trattamento penitenziario e criminalità organizzata, Assago, WKI-Cedam, 2010
F.M. Minniti, Intelligence e sistema penitenziario. Indagini in una terra di confine, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012
A. Ricci, Collaborazione impossibile e sistema penitenziario, Assago, Cedam/Wolters Kluver, 2013
E. Fassone, Fine pena: ora, Palermo, Sellerio, 2015
A. Della Bella, Il carcere duro tra esigenze di prevenzione e tutela dei diritti fondamentali, Milano, Giuffrè, 2016
C. Musumeci – A. Pugiotto, Fenomenologia e criticità costituzionali dell’ergastolo ostativo, Napoli, Editoriale scientifica, 2016
E. Dolcini, e al., Il diritto alla speranza: l’ergastolo nel diritto penale costituzionale, Torino, Giappichelli, 2019
E. Kalica, La pena di morte viva: ergastolo, 41 bis e diritto penale del nemico, Milano, Meltemi, 2019
I minorenni
P. Stella, Difesa sociale e rieducazione del minore, Padova, Cedam, 2001
V. Belotti – A.C. Moro – R. Maurizio, Minori stranieri in carcere, Milano, Guerini, 2006
V. Lupidi – V. Lusa – A. Serafin, (a cura di), Gioventù fragile. I nuovi contorni della devianza e della criminalità minorile, Milano, Angeli, 2014
M. Tagliani, Il maestro dentro. Trent’anni tra i banchi di un carcere minorile, Add, 2014
G. Giostra, (a cura di), Il processo penale minorile. Commento al D.P.R. 448/1988, Milano, Giuffrè, 2016
I Mastropasqua – N. Buccellato, (a cura di), Teorie e pratiche di lavoro con le famiglie in area penale minorile, Roma, Gangemi, 2016
G. Tramontano – D. Barba, La mediazione penale minorile. Un percorso per la giustizia riparativa, Roma, Carocci, 2017
R. Marzullo, La pedagogia del recupero: complessità familiari tra marginalità, devianza e crimine organizzato, Roma, Anicia, 2018
J. Moyerson, (a cura di), La messa alla prova minorile e reati associativi. Buone pratiche ed esperienze innovative, Milano, Angeli, 2018
M. Bargis e al., Procedura penale minorile, Torino, Giappichelli, 2019
L. Caraceni – M.G. Coppetta, L’esecuzione delle pene nei confronti dei minorenni. Commento al D. lgs. 2 ottobre 2018, n. 121, Torino, Giappichelli, 2019
R. Di Bella – G.M.P. Surace, Il progetto Liberi di scegliere. La tutela dei minori di ‘ndrangheta nella prassi giudiziaria del Tribunale per i minori di Reggio Calabria, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2019
A. Macrillò, La nuova esecuzione penale minorile, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2019
E. Zappalà, (a cura di), La giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, Torino, Giappichelli, 2019
L. Caraceni – M.G. Coppetta (a cura di), L’esecuzione delle pene nei confronti dei minorenni. Commenti al d. lgs. 2 ottobre 2018, n. 121, Torino, Giappichelli, 2019.
R. Thomas, Criminologia minorile. Un approccio sostenibile, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2020
Autobiografie ed esperienze detentive
J.H. Abbot, Nel ventre della bestia (1981), Roma, DeriveApprodi, 2014
A. Sofri, Le prigioni degli altri, Palermo, Sellerio, 1993
D. Esposito, Oltre le sbarre: le carceri italiane viste da un giovane agente penitenziario, Cosenza, Falco, 2015
R.E. Indelicato, L’inferno di Pianosa: l’esperienza del 41-bis nel 1992, Roma, Sensibili alle foglie, 2015
E. Savasta, Liberi dentro. Cambiare è possibile, anche in carcere, Modena, Infinito, 2019